ITIT0210

5 Anno IV n. 2 - Maggio 2010Italian Edition Clinica & Ricerca IT pagina 1 Per comprendere l’entità del problema è importante sottoli- neare come esistano in lettera- tura evidenze scientifiche che hanno quantificato in circa il 45% la percentuale di osso cre- stale alveolare riassorbita a se- guito di estrazione di elemento dentale; questo processo fisio- logico di riassorbimento avvie- ne principalmente nei primi 6 mesi post-estrazione(6) . A questo proposito, è razionale sostenere che il posizionamento di una fixture immediatamente dopo l’estrazione del dente possa con- sentire il posizionamento di un impianto più lungo e di diame- tro maggiore e migliorare in ul- tima analisi il rapporto corona- radice. Un miglioramento del rapporto corono-radicolare con- sentirà a sua volta un aumento della superficie di contatto tra osso e impianto, una migliore distribuzione del carico occlusa- le a livello dell’interfaccia osso- impianto e il tutto si tradurrà in un sostanziale miglioramento delle chance di successo. Scopo del presente studio è stato valu- tare la percentuale di successo globale a 10 anni di impianti dentali posizionati al momen- to dell’estrazione dell’elemento dentale naturale. Materiali e Metodi 115 pazienti (66 uomini e 49 donne) di età compresa tra i 20 e i 68 anni sono stati inclusi nello studio. Tutti i pazienti selezio- nati presentavano la necessità di almeno un’estrazione di elemen- to dentale mono-radicolato (Fig. 1). Dei 159 denti estratti, 45 era- no estratti per carie intrattabili, 60 per fratture radicolari, 25 per complicanze endodontiche, 29 per cause parodontali. I criteri di inclusione dei pa- zienti nello studio erano i se- guenti: anamnesi medica in grado di non condizionare il processo di guarigione fisiologi- ca del sito chirurgico; presenza di un minimo di 4 mm di osso oltre l’apice radicolare, così da garantire una buona stabilità primaria dell’impianto; assenza di segni clinici di infiamma- zione acuta a livello del sito im- plantare. A tutti i pazienti inclusi nello studio era richiesto di firmare un modello standard di consen- so informale. Ciascun caso era, quindi, analizzato attraverso modelli diagnostici, così da va- lutare la relazione tra le arcate dentarie, radiografie periapicali e panoramica (OPT) e TC, lad- dove ritenuto necessario. A seguito di un’accurata anamnesi medica e di una pri- ma ispezione clinica, ogni pa- ziente era sottoposto a una se- duta di igiene orale durante la quale, oltre alle consuete pro- cedure di scaling e root plan- ning, era istruito a una corretta igiene orale domiciliare, così da creare i presupposti per una più agevole guarigione del sito chi- rurgico. Il posizionamento degli impianti avveniva a seguito di incisioni intrasulculari e verti- cali eseguite al fine di elevare un lembo muco-periosteo ed estese oltre la giunzione muco- gengivale. I denti erano estrat- ti con estrema cura in modo da mantenere il più possibile l’inte- grità delle pareti alveolari. IT pagina 6 Successo clinico a lungo termine degli impianti post-estrattivi immediati Simone Marconcini - DDS, PhD*, Ugo Covani - MD, DDS**, Antonio Barone - DDS, PhD, MSc*** *Research fellow - Dep.t of Oral Medicine and Pathology, School of Dental Medicine, University of Genoa, Italy and Istituto Stomatologico Tirreno, Camaiore, Italy **Assistant Professor - Dep.t of Oral Medicine and Pathology, School of Dental Medicine, University of Genoa, Italy and Istituto Stomatologico Tirreno, Camaiore, Italy ***Chairman - Dep.t of Oral Medicine and Pathology, School of Dental Medicine, University of Dep.t of Genoa, Italy and Istituto Stomatologico Tirreno, Camaiore, Italy

Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download