Dental Tribune Italy, Settembre 2010, Vol. 6, No. 9

24 Italian EditionAnno VI n. 9 - Settembre 2010 Trends 16.00 - 17.00 Venerdi: autori a disposizione 10.30 - 11.30 Sabato: autori a disposizione 14.00 - 14.15 Sabato: premiazione Miglior Poster Deadline invio abstract 31 ottobre 2010 9.00 - 13.00 La terapia non chirurgica delle perimplatiti SESSIONE POSTER SESSIONE IGIENISTI - SATURDAY 12TH FEBRUARY Sessione 2 - Nuove frontiere nella rigenerazione tissutale Moderatori: Guido M. Macaluso - Claudio Marchetti 9.00 - 9.30 Le nuove frontiere della rigenerazione dei tessuti duri e molli I. Rocchietta 9.30 - 10.00 Scaffold, mediatori biologici e fattori di crescita ricombinanti in rigenerazione ossea D. Cardaropoli 10.00 - 10.30 Guide biomimetiche per l’induzione della formazione ossea U. Ripamonti 10.30 -11.00 Nuovi sviluppi delle membrane bioattive in rigenerazione ossea guidata C. Dahlin 11.00 -11.30 Coffee Break Sessione 3 - Nuove frontiere nella riabilitazione Implanto protesica Moderatori: Carolina Lenzi - Roberto Scotti 11.30 - 12.00 Tecniche di incremento dei tessuti duri e molli nelle aree estetiche M. Salama 12.00 - 12.30 Direct Titanium Laser Forming: la nuova tecnologia per ottenere impianti con superficie 3D C. Mangano 12.30 - 13.00 La terapia implantare nei pazienti affetti da Generalized Aggressive Periodontitis S. Dibart 13.00 - 14.00 Pausa lunch 14.00 - 14.15 Premiazione Miglior Poster Corso “Il carico immediato: quando e come eseguirlo, evidenze scientifiche dall’istologia alla protesi” Moderatori: Ugo Consolo - Luca Cordaro 14.15 - 14.45 Il ruolo delle forme e delle superfici A. Piattelli 14.45 - 15.15 Lembo o Flapless A. Rocci 15.15 - 15.45 Tecniche e tempi di laboratorio per la costruzione delle protesi P. Smaniotto 15.45 - 16.15 Aspetti protesici P. Casentini 16.15 - 17.15 L’impatto biologico del carico immediato sui tessuti peri-implantari M. Degidi 17.15 - 17.30 Chiusura dei lavori Sabato 12 Febbraio 09.00 - 12.30 Corporate Forum 12.30 - 13.30 Pausa lunch 14.00 - 14.30 Apertura del Congresso, Saluto delle Autorità e del Presidente SIO G. Luongo 14.30 - 15.15 Lectio Magistralis: Incrementi ossei usando bone fillers, GBR e fattori di crescita: protocolli di trattamento per la gestione dei difetti ossei orizzontali e verticali S. Jovanovic Sessione 1 - Nuove frontiere nella pianificazione ed esecuzione chirurgica Moderatori: Luigi Checchi - Enrico Gherlone 15.15 - 15.45 La pianificazione implantare attraverso le tecnologie CAD/CAM e Conebeam A. Bindl M. Riva 15.45 - 16.15 Accuratezza della radiologia 3d nella pianificazione implantare computerizzata C. Tomasi 16.15 -16.45 Coffee Break Moderatori: Giorgio Calura - Enrico Sesenna 16.45 -17.15 Chirurgia guidata in alveoli post-estrattivi utilizzando la tecnologia CAD-CAM G. Polizzi 17.15 -17.45 Successo estetico e mantenimento del supporto tissutale attraverso il platform switching X. Vela 17.45 -18.00 Vincitore Borsa di Studio SIO 2009 - Presentazione risultati Vincitore Borsa di Studio SIO 2010 - Annuncio 18.00 - 19.00 Assemblea soci ordinari - a seguire Assemblea soci attivi Venerdì 11 Febbraio WWW.OSTEOINTEGRAZIONE.IT Via Marchesi 26 D - 43126 PARMA Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314 sio2011@mvcongressi.it www.osteointegrazione.it Segreteria Organizzativa e Delegata SIO FOUNDING PLATINUM SPONSOR PUBLISHING SPONSOR Congresso Nazionale SIO Bologna, 11 - 12 Febbraio 2011 frontiere in Implantologia LitografiaReverberi-Parma Comune di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Università di Bologna Fac. Med. e Chirurgia Con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA ATP, non solo una barretta energetica! L.F. Rodella*, M. Labanca**, E. Borsani* *Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia, Sezione di Anatomia Umana - Responsabile: prof.ssa R. Rezzani. **Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Dipartimento di Odontoiatria - Direttore: prof. E. Gherlone. Quando si parla di ATP (ade- nosina trifostato) si pensa a una vera e propria “barretta energe- tica” per le cellule, un composto ad alta energia che svolge un ruolo fondamentale nei processi metabolici permettendo lo svol- gimento della normale attività all’internodituttiitipicellulari. Attenzione, però, il suo ruo- lo non si esaurisce qui. L’ATP sintetizzato può essere indiriz- zato verso l’ambiente extracel- lulare e fungere da mediatore chimico influenzando in modo determinante la trasmissione nervosa. Sulla superficie dei neuroni sono infatti presenti dei recettori specifici, chiamati recettori purinergici che sono attivati dall’ATP e che attivano la cellula neuronale modulando la neurotrasmissione. Appare, quindi, interessante domandar- si quale sia il ruolo dell’ATP nel- la trasmissione del dolore. Ildoloreinfiammatorioconse- gue alle più svariate lesioni tis- sutali e può essere considerato il principale substrato patogeneti- co di quello che in termini fisio- patologici viene definito con il termine di “dolore nocicettivo”. L’ATP può inoltre giocare un ruolo importante nella genesi di fenomeni di ipersensibilità al dolore, vista la sua capacità di attivare i nocicettori attra- verso l’attivazione di recettori purinergici. Tale meccanismo assume un’importanza parti- colare se si pensa al fatto che l’ATP viene liberato in grandi quantità in caso di necrosi cel- lulare e nei tessuti infiammati. A livello periferico, la fonte di ATP non è costituita solo da cel- lule danneggiate, ma anche da cellule integre, come le cellule endoteliali o i cheratinociti, che, in situazioni di stress, possono incrementare il rilascio di ATP con la conseguente attivazione dei nocicettori. Mentre in peri- feria l’ATP può indurre l’atti- vazione di afferenze primarie nocicettive, a livello del sistema nervoso centrale viene liberato dalle terminazioni centrali delle vie afferenti primarie svolgendo un ruolo di modulatore dell’atti- vità glutammatergica. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che mentreimeccanismiATP-ergici periferici sono molto importanti in condizioni di danni tissutali acuti o di tipo infiammatorio, i meccanismi centrali hanno un ruolo limitato. Il Gruppo di Ricerca sul Dolore della Sezione di Anato- mia Umana dell’Università di Brescia, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio del Dolore Oro-facciale (Sisdo), si occupa da tempo della carat- terizzazione neurochimica del dolore studiando in modelli spe- rimentali il ruolo del sistema cannabinergico, nitrossidergico, dei recettori per l’ATP e delle acquaporine. In particolare, negli ultimi anni si è interessato al ruolo dell’ATP e dei suoi recettori(1,2) nella genesi e nel mantenimen- to del dolore infiammatorio oro-facciale, utilizzando modelli sperimentali murini con lo sco- po di dare un contributo nella caratterizzazione neurobiologi- ca di questi fenomeni per lo svi- luppo di innovative strategie terapeutiche. Per quanto riguarda l’ATP e i suoi recettori, si è osservato che una molecola antagonista (PPADS) per i recettori, e in particolare per i recettori puri- nergici P2 , dell’ATP è efficace nel ridurre il dolore infiamma- torio del distretto oro-facciale in modelli sperimentali(3) . A tal proposito, è interessante osser- vare che il meccanismo d’azione del PPADS coinvolge l’ossido nitrico sintasi (NOS), enzima di sintesi dell’ossido nitrico che seppur normalmente espresso sia a livello dei nuclei sensiti- vi trigeminali che nel ganglio di Gasser aumenta negli stati dolorosi, incrementando così il rilascio di ossido nitrico, un neuromodulatore coinvolto nella trasmissione nocicettiva. L’incremento di NOS e il rila- scio dell’ossido nitrico è modu- lato dall’ATP il cui antagonista recettoriale ha un effetto anal- gesico. Questi studi evidenziano la complessità della modulazio- ne nocicettiva e la necessita di continuare la ricerca in questo campo per trovare nuove ed efficaci terapie. 1. Borsani E, Albertini R, Colleoni M, Sacerdote P, Trovato AE, Lonati C, Labanca M, Panerai AE, Rezzani R, Rodella LF. PPADS, a puri- nergic antagonist reduces Fos expression at spinal cord level in a mou- se model of mononeuropathy. Brain Res. 2008 Mar 14;1199:74-81. 2. Martucci C, Trovato AE, Costa B, Borsani E, Franchi S, Magnaghi V, Panerai AE, Rodella LF, Valsecchi AE, Sacerdote P, Colleoni M. The purinergic antagonist PPADS reduces pain related behaviours and interleukin-1 beta, interleukin-6, iNOS and nNOS overproduction in central and peripheral nervous system after peripheral neuropathy in mice. Pain. 2008 Jul;137(1):81-95. 3. Elisa Borsani, Roberta Albertini, Mauro Labanca, Claudio Lonati, Rita Rezzani, Luigi F. Rodella. Peripheral purinergic receptor mo- dulation influences the trigeminal ganglia nitroxidergic system in an experimental murine model of inflammatory orofacial pain. J Neuro- sci Res. Published Online: May 11 2010 - DOI: 10.1002/jnr.22420. Bibliografia

Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download